Yoga per bambini

Yoga per bambini: origini e obiettivi

Lo yoga per bambini è una disciplina che fonda le sue radici nell’antica cultura indiana con l’inclusione delle più innovative teorie pedagogiche, per poter sostenere il piccolo in formazioneSi parte dalla consapevolezza che il bambino è già una persona in sé che va stimolata e sostenuta in un percorso di scoperta e di crescita continua.

Yoga per bambini Balayoga corsi Fermo Centro AYS

Cosa è il metodo Balayoga?

Il metodo Balyayoga insegnato al Centro AYS è un metodo sicuro e adatto a tutti i bambini per essere introdotti a questa disciplina, fonte di supporto per un’educazione olistica dei più piccoli.

Ogni attività è studiata per restituire al bambino un’identità globale, dove le componenti fisiche, psichiche ed emotive sono considerate come tre diverse manifestazioni del bambino come persona in formazione.

A lezione i momenti dinamici sono seguiti da quelli tranquilli per guidare il bambino attraverso la libera espressione della sua vivacità e verso un ascolto profondo del sé. Ogni aspetto della personalità dei più piccoli è pensato in modo integrato, con l’obiettivo di consentire uno sviluppo armonico della personalità del bambino, dandogli così la possibilità di scoprire le proprie potenzialità e di esprimerle al meglio.

Che strumenti vengono usati?

il gioco: i bambini apprendono tramite il gioco, strumento privilegiato per arrivare al cuore del bambino.

le asana: posizioni sicure ed adatte allo sviluppo motorio del bambino, vengono insegnate associandole a nomi di animali, piante ed elementi della natura, per crescere forti e sani con una sensibilità verso il mondo che li circonda.

storie per crescere: stimolano l’intelligenza emotiva e razionale dei bambini, diventando risorse per il loro sviluppo.

canzoncine e filastrocche: permettono di assimilare principi e valori morali in modo simpatico e allegro.

attività artistiche: strumento importante per dare voce a sentimenti ed emozioni, consentendo al bambino di esprimere, attraverso la fantasia e la creatività, il suo mondo interiore.

silenzio/meditazione: chiave per imparare a focalizzare l’attenzione su di sé e raggiungere la propria interiorità.

I bambini che intraprendono questa disciplina potranno migliorare la loro concentrazione; potranno sviluppare la consapevolezza del respiro e del proprio corpo, migliorando notevolmente elasticità ed equilibrio.

Sperimenteranno il gioco come strumento di crescita, e di libertà di espressione, avendo l’opportunità di socializzare pur migliorando notevolmente la loro conoscenza di se stessi. Avranno una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e dei modi por poterle esprimere, riducendo gli stati di ansia, stress e aggressività.

Contatta la nostra insegnante Cristina per maggiori informazioni!

Contatta Cristina